L’antenato del cane da catastrofe o da valanga
Il suo ruolo, ricerca di feriti e avvisare il suo padrone al fine di portar loro soccorso. È in Egitto che vengono
utilizzati per la prima volta con lo scopo di ritrovare i feriti durante le battaglie. In quest’epoca si pensava
che il leccare le ferite dell’uomo da parte del cane fosse di beneficio nella loro guarigione…
Si dovrà attendere il 18° secolo perché il cane sanitario ritrovi questo impiego molto utile per l’essere umano.
Belgio 1885, grazie al professore Reul della scuola di veterinaria di Cureghem e a due giornalisti, Van der Snick
e Sodenkampf, preparano delle dimostrazioni a Ostende al fine di riscoprire il ruolo del cane sanitario
In Belgio, prima della guerra 1914/1918 il tenente Van de Putte nota l’efficacia di questi cani da ricerca e decide
di fondare “il club Belga del cane Sanitario”.
In Germania, nello stesso periodo, Von Stephanitz (creatore della razza del Pastore Tedesco) capisce che la razza
perderà il suo scopo di cane da pastore e incita l’esercito che li utilizza, di servirsene con altri scopi come la
ricerca di feriti (nel suo libro che pubblicherà nel 1921 sul Pastore Tedesco, dirà che 4000 cani sanitari furono
utilizzati durante la Prima guerra Mondiale, salvando la vita a parecchi soldati). Nel 1890 verranno integrati in
diversi battaglioni e presto si troveranno pure in parecchi reggimenti. Il centro di formazione per questi cani si
trovava a Oberdollendorf, e servirà da modello per parecchie Nazioni. L’opera di riferimento su questa disciplina
verrà pubblicata solo nel 1933 a Berlino, dai sig.ri Konrad Most e Paul Böttger.
Verso il 1914, in Svizzera J. Bungartz, cinologo e pittore animalista Svizzero crea nel 1893 “l’Associazione
Svizzera del cane sanitario”, nel 1903 apparirà la prima guida sul tema “addestramento ed impiego del cane
sanitario” scritta dal capitano A. Berdez, originario di Berna. Questi creerà l’anno dopo l’ ”associazione
Svizzera dei cani sanitari e di guerra” a Zurigo. Il 14 agosto dello stesso anno ha luogo il primo esame
per cani di guerra e cani poliziotto. Si vedono principalmente cani di razza Airedale e Collie, ma sarà il pastore
tedesco che verrà scelto per le sue qualità di “naso” e “attitudine”. La voce sulla qualità di questa formazione
valica le nostre frontiere, parecchi paesi verranno a cercare da noi i cani addestrati, al punto che il
Consiglio Federale di allora, decide i vietarne l’esportazione il 7 agosto 1914.
Il primo corso di “conducente di cani militari” ha luogo a Berna sotto la direzione del capitano Studer. Sarà
il gruppo Solettese del cane da pastore che organizzerà le prime prove pubbliche del cane sanitario…
Cointet, Tollet e il Dott. Grandjuxe ebbero l’idea di raggruppare un certo numero di addestratori con lo scopo di preparare alcuni cani destinati al ritrovamento di persone disperse e ferite sui campi di battaglia.
I 1600 cani sanitari dell’epoca hanno salvato più di 20.000 feriti tra il 1914 e il 1918, sul fronte della Russia e della Romania.
In Svizzera, dopo la guerra, l’esercito svizzero si interessò al cane sanitario e organizzò dei concorsi.
È nel 1928 che l’allora Divisionario Henri Guisan diresse le prime prove di allevamento di cani.
Durante la guerra 1939/1945, circa 100 cani sanitari venivano istruiti al centro di Allenamento al Schwarzsee nel canton Friborgo.
Il 26 e 27 ottobre 1963, durante i festeggiamenti del centesimo anniversario della Croce Rossa internazionale, il
campionato Svizzero di cani sanitari si tenne a Fribourg, organizzato dalla Società Canina di Fribourg.
Attualmente, solo la Svizzera possiede cani sanitari che partecipano a competizioni con un programma che si
avvicina alle condizioni reali, costituito da esercizi di obbedienza e di ricerca persone e oggetti.
Ruolo del Cane Sanitario
La Disciplina “Cane Sanitario” è compresa di 3 livelli : le classi San1, San2,San3. Questa disciplina è ideale per cani di taglia medio-grande; le razze piccole come le molto grandi sono un pochino svantaggiate, ma non è impossibile lavorare con loro. Il lavoro Cane sanitario necessita di un cane in buona condizione, al quale piaccia camminare, piaccia cercare, gli piaccia stare con l’essere umano e di buon richiamo. Per l’apprendistato al lavoro di “bringsel” (testimone) il cane deve padroneggiare il riporto e essere felice di riportare qualsiasi oggetto. Per passare a un livello superiore, bisogna aver partecipato con successo ad un concorso ufficiale della SCS e ottenere almeno il 70% del punteggio come pure la menzione AKZ. Durante il lavoro di ricerca, si devono trovare le 3 persone ed un oggetto personale (sacco). Ognuna delle 3 classi si compone di lavoro di ricerca e di obbedienza.
Lavoro di Ricerca
Ricerca Pseudo Feriti
l cane deve saper ricercare sia di giorno che di notte, in terreni normali o accidentati, nell’Avanti e nel Torna sistematicamente. Consegnare correttamente al conducente il testimone (bringsel) qualora vengano ritrovate le 3 persone (sedute o sdraiate) e un oggetto (sacco). Il conducente deve avanzare nel terreno di ricerca seguendo una linea mediana approssimativa, inviare il cane alla ricerca con buona andatura per una distanza di 60 metri sia a sinistra che a destra.
Il cane deve portare la pettorina contrassegnata da una croce rossa su sfondo bianco, qualora dovesse trovare un ferito o un oggetto, il cane deve ritornare dalla via più breve dal suo conducente e segnalarne il ritrovamento mediante bringsel in bocca. Una volta consegnato il testimone, deve condurre il proprietario dalla via più breve sul luogo di ritrovamento
Lavoro di Obbedienza
Condotta con e senza guinzaglio: il cane deve, seguire docilmente e attentamente il suo conducente, eseguire correttamente i cambiamenti di direzione come pure le fermate, a dipendenza della categoria il cane deve saper anche andare al trotto o al passo molto lento, saper eseguire correttamente il seduto e terra, come pure i diversi cambiamenti di posizione come il seduto/terra/front, l’arresto in piedi durante la marcia e la corsa, l’esecuzione di diversi comandi a distanza ecc..
Al comando Terra/Striscia il cane deve saper strisciare per una distanza di 10 metri.
Avanti/Terra, si manda in avanti il cane per una distanza minima di 10 passi (fino a 40 passi nelle categorie superiori) e gli si ordina il terra, il cane deve rimanere in questa posizione fino all’arrivo del conducente.
Con il cane seduto al fianco sinistro il conducente lancia il riporto, su comando il cane lo riporta e lo consegna docilmente al proprietario (si usano riporti molli e di metallo).
Salto in alto e in lungo, su comando, il cane deve saper saltare un ostacolo di altezza compresa tra 20 e 50 cm, come pure saper saltare in lunghezza un ostacolo la cui misura può variare dai 50 ai 100 cm senza toccarli.
Fermo libero, il cane al comando terra/resta, deve rimanere in posizione per un periodo di 5 minuti, mentre il conducente deve porsi fuori dalla sua vista (nascosto).
by Alky
Fonti
- http://www.retriever.ch/sports/sanitaire
- http://ecole.du.chiot.free.fr/article.php
- http://www.societe-canine-fribourg.ch/historique.html
- regolamento delle prove (PO) SKG-SCS