Fine settimana di conferenze ed aggiornamenti

Il fine settimana appena trascorso è stato molto intenso per la nostra società, i suoi istruttori e non solo.
La conferenza di sabato scorso con l’ospite, relatore e scrittore Prof.Roberto Marchesini è stata molto apprezzata.
Il Professore ha spiegato alcuni concetti di base inerenti il vero rapporto con il cane, confrontandolo più volte con il gatto (altro animale domestico molto presente nelle nostre case) evidenziando le grandi diversità di relazione.
Ha inoltre presentato alcuni dei suoi libri molto interessanti che naturalmente sono andati a ruba.
L’affluenza è stata buona, anche se poteva essere maggiore. È un peccato che alcuni proprietari di cani non abbiano quella curiosità e quell’interesse di approfondimento che servirebbero per migliorare il rapporto con il propio amico a 4 zampe e avere un cane equilibrato, veramente felice ed appagato.

Durante tutta la domenica invece, il Professore si è dedicato ad un “workshop” di aggiornamento inerente “le reali motivazioni del cane”. La giornata è stata intensa ed era rivolta ai soli istruttori diplomati della Federazione Union Canine Suisse, di lingua italiana. Una trentina arrivati da tutto il Ticino, hanno quindi ottenuto il certificato di aggiornamento, 13 dei quali sono educatori presso la nostra Società Cinofila di Mendrisio.
Il Professore ha veramente coinvolto tutti i presenti, spiegando in maniera impareggiabile diversi concetti di etologia legati al comportamento sociale. Con esempi pratici e un’ottima didattica, ha mantenuto alto l’interesse durante tutta la giornata. Ha trasmesso nuove idee ed opinioni per riuscire a capire meglio le vere motivazioni della specie che vive da oltre 40000 anni più vicina all’uomo: il cane!
Un ringraziamento speciale al Professore che ha appassionato pubblico ed istruttori, come pure al Comitato della Soc. Cinofila Monte Generoso che ha organizzato al meglio l’evento. Si ringraziano gli aiutanti al bar ed in cucina, che durante la pausa hanno preparato un ottimo pranzetto, la Direzione della Scuola Superiore di Lavoro Sociale S.S.L.S. che ha messo a disposizione l’Aula Magna e naturalmente tutti i partecipanti.

Il cane è “uno di famiglia”
con noi condivide spazi vitali, quotidianità e stile di vita.
Per costruire con lui una relazione consapevole ed equilibrata,
bisogna imparare ad accoglierlo, conoscerlo e valorizzarlo.Roberto Marchesini

Condividi